Guida della città di Rimini e servizio di trasferimento aeroportuale
Rimini è la città più importante e popolata della Riviera Emiliano-Romagnola (di mare), e conta quasi 145.000 abitanti, che la rendono una delle città più densamente popolate della regione.Rimini, Italia è una nota destinazione per le vacanze estive. Si estende per 15 chilometri lungo la costa adriatica ed è ricca di alberghi, discoteche, spiagge e impianti sportivi.Rimini, Italia non è solo una meta di vacanze ma anche una città di importanza culturale e storica, sebbene quest'ultimo ruolo sia molto meno apprezzato.
.jpg)
La città è situata al confine tra le zone fitoclimatiche del Mediterraneo e dell'Europa centrale, che ne fanno un ambiente naturalistico di notevole valore. Rimini è divisa in quartieri. Gli habitat più comuni sono quelli urbani, le spiagge di sabbia/ciottoli e le brughiere/brughiere. Rimini ha un basso livello di biodiversità e una classificazione sismica media. Rimini ha una popolazione di 150.028 abitanti, con 49.822 studenti suddivisi tra scuole medie, superiori e un'università (Alma Mater Studiorum Università di Bologna: Economia, Moda, Farmacia, Scienze della Qualità).
.jpg)
I Romani fondarono la città nel 268 a.C.Rimini, Italia servì come crocevia di comunicazione tra il nord e il sud della penisola durante tutta l'epoca romana e sul suo suolo furono costruiti grandi monumenti come l'Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio e l'Anfiteatro. Molti secoli dopo, durante il Rinascimento, la corte della famiglia regnante dei Malatesta era una delle più vivaci del suo tempo e ospitò grandi artisti, tra cui Leon Battista Alberti e Piero Della Francesca.
Questa città è una delle località balneari più famose d'Europa, grazie alla sua spiaggia sabbiosa lunga 15 chilometri, ai circa 1.000 hotel e alle migliaia di bar, ristoranti e discoteche (il settore economico più sviluppato è infatti quello terziario) (80,7%), e le attività più sviluppate sono il commercio, i trasporti e il turismo (27,6%, con circa il 50% della popolazione impiegata in lavori legati al turismo). Il primo stabilimento balneare fu aperto qui nel 1843 e la città è oggi conosciuta come la capitale internazionale del divertimento.
Rimini è anche un centro culturale, con antiche strutture romane e rinascimentali. Rimini è anche la città natale del famoso regista Federico Fellini. Inoltre, Rimini promuove la sua cucina tradizionale caratterizzata da sapori intensi, che è indissolubilmente legata alle tradizioni della cultura contadina, con influenze peculiari dovute alla posizione della città tra il mare e le colline, vicino al confine tra Romagna e Marche.
Rimini (dal latino Ariminum) è una città romana situata lungo la costa del Mar Adriatico, al confine sud-orientale dell'Emilia-Romagna (Italia), vicino al Montefeltro e alle Marche. La città ha una superficie di 135 chilometri quadrati (dimensione dell'area urbana: 31,43 km2) e confina con i comuni di Bellaria-Igea Marina e Santarcangelo di Romagna. Si trova a nord-ovest di San Mauro Pascoli, a sud-ovest di Serravalle e Verucchio, e a sud-est di Coriano. Rimini dispone di una moderna ed efficiente rete di trasporto urbano, composta da minibus e autobus di ultima generazione. Puoi trovare affascinanti capolavori d'arte a pochi passi dai ristoranti sulla spiaggia e dai "bar di strada" ' davanti al quale si balla tutta la notte.Rimini ha delle belle spiagge? Sì, naturalmente. Il posto migliore dove stare la mattina è su una spiaggia di Riccione o Cattolica. I pomeriggi sono ideali per escursioni in auto o in bicicletta nella zona pedemontana. castelli, come Verucchio, Torriana o Montebello.
Il paesaggio intorno a Rimini, che spazia da spiagge sabbiose a splendide colline sormontate da pittoresche città d'arte, ha una storia comune: era il cuore del feudo della famiglia Malatesta. San Giovanni in Marignano, appena fuori Cattolica, è conosciuto localmente come luogo di ritrovo delle streghe nelle notti del sabba. Il suo Teatro Comunale Massari è un piccolo ma elegante teatro del XIX secolo con deliziose decorazioni che ospita una varietà di rappresentazioni e spettacoli.
È impossibile fornire un elenco esaustivo dei castelli, fortezze e manieri del territorio riminese. Alcuni di loro, come Azzurrina a Montebello, sono infestati dai fantasmi.
Altri, come il castello di Mondaino, sono fitti di condotte. Da non perdere le due imponenti rocche costruite dai Malatesta a Montefi ore Conca e Verucchio. Il primo presenta straordinari affreschi, mentre il secondo è arroccato su uno sperone di roccia con una vista mozzafiato sulla valle sottostante e fino al mare.
I turisti vengono qui perché Rimini è una città calda e accogliente, paladina italiana della cultura dell'ospitalità. Puoi trovare affascinanti capolavori d'arte a pochi passi dai ristoranti sulla spiaggia e dagli "street bar" davanti al quale si balla tutta la notte.