Genova, la capitale della Liguria in Italia, ospita il porto marittimo più fiorente d'Europa, strutture architettoniche gotiche e arte e cultura antiche. Ha sopportato il duro impatto di molte battaglie e guerre, inclusa la seconda guerra mondiale. Genova, conosciuta anche come Genova, è la sesta città più grande d'Italia; ha una costa lunga 30 km sul Mar Ligure e copre 243 km quadrati fino alla catena montuosa dell'Appennino. Sebbene questa antica città offra diversi luoghi meravigliosi per ogni tipo di turista, non è nota a molti in tutto il mondo. La città sottovalutata di Genova è un gioiello che bisogna assolutamente aggiungere alla loro lista quando si visita l'Italia.
.jpg)
Nell'antichità Genova fu testimone di conflitti e battaglie, soprattutto il porto che subì ingenti perdite. Fu sotto i regni di Romani, Cartaginesi, Carolingi e Flavio Belisario, tra gli altri, dal IV secolo e ottenne infine l'indipendenza durante l'XI secolo. E da allora, la città è fiorita solo attraverso tutte le difficoltà e le miserie.
.jpg)
L'industria primaria a Genova è la cantieristica navale; altri producono ferro e acciaio, petrolio, locomotive, tessuti, zucchero, carta, cemento, fertilizzanti, prodotti chimici, apparecchiature elettriche ferroviarie e marittime. Anche la costruzione navale è un'attività importante a livello mondiale. Genova è un centro importante per le banche e il commercio. Il porto, che è la principale fonte di reddito per la città, ha il più alto volume di traffico sia passeggeri che merci tra tutti i porti italiani. Tratta principalmente grano, importa petrolio greggio, olio d'oliva, carbone, tessuti di cotone e seta; ed esporta vino pregiato.
Genova offre un sacco di attrazioni turistiche che il mondo non conosce. La Cattedrale di San Lorenzo, Santi Ambrogio e Andrea e Piazza Matteotti, i palazzi di Via Garibaldi e il Porto di Genova rappresentano con orgoglio la storia di Genova. Una visita all'Acquario di Genova, al Museo del Mare-Museo Marittimo di Galata e al Museo di Palazzo Reale occuperà semplicemente gran parte della giornata. Il cibo genovese è ciò che rende la città ancora più viva! Pesto cremoso, una varietà di frutti di mare freschi, focaccia, farinata e torte di verdure, sono tutti piatti che fanno schioccare le labbra e sono una delizia per le papille gustative.
La città è ricca di monumenti storici, porti marittimi, navi e barche, i suoi vicoli vantano ristoranti e caffè che servono deliziosi piatti genovesi e la gente qui è altrettanto accogliente.
Si potrebbe pensare che il trasporto a Genova debba essere scomodo data la sua posizione. Ma sorprendentemente, la città costiera ha diversi mezzi di trasporto. I trasporti pubblici come autobus urbani, ascensori, funicolari, metropolitane, taxi privati e trasferimenti in taxi portano i turisti ovunque dentro e intorno alla città.
Il trasporto pubblico a Genova offre una varietà di modi per spostarsi in città; è gestito da AMT (Azienda Mobilità e Trasporti). Gli autobus urbani sono il mezzo di trasporto più utilizzato a Genova.
.jpg)
Trasporto pubblico: Sebbene camminare sia il mezzo di trasporto più adatto per godersi il vero spirito della città costiera di Genova, ci sono un sacco di mezzi pubblici che lo rendono il secondo modo migliore per viaggiare.
Ci sono più di 140 linee di autobus che percorrono tutta la città. Gli autobus che circolano per la città sono i più estesi; i biglietti sono validi per 90 minuti che sono disponibili nelle edicole. On-demand ‘Drinbus’ i servizi sono frequenti durante il giorno e in alcune zone affollate anche la sera. Questi autobus si fermano a un numero fisso di fermate che dipendono dal numero di prenotazioni e dall'area. Per visitare tutti i monumenti storici e le aree portuali di Genova, gli autobus sono il mezzo di trasporto più flessibile grazie alle frequenti corse.
La città ha anche una linea della metropolitana riconosciuta da una M rossa. Dispone di 8 fermate che sono:
- Brino
- denaro nero
- Principe (presso la stazione ferroviaria Principe)
- Darsena
- San Giorgio
- Sarzano/Sant'Agostino
- Da Ferrari
- Brignole (presso la stazione ferroviaria di Brignole)
I biglietti della metropolitana sono disponibili presso le biglietterie automatiche e, proprio come i biglietti dell'autobus, sono validi per 90 minuti.
.jpg)
Genova ha 2 funicolari (Sant'Anna e Zecca-Righi) che collegano il nucleo della città al terreno montuoso di Genova. La linea della funicolare Zeca-Righi sul colle Righi di Genova collega diverse stazioni della città. Insieme alla funicolare la città dispone anche di ascensori che la gente del posto usa per salire in cima alla montagna per visitare tutti i punti panoramici.
A causa delle corsie congestionate della città e della popolarità di altri tipi di trasporto, taxi e taxi sono meno comuni. Ma con il tempo, le corse in taxi sono diventate più frequenti. I Radio Taxi locali che si riconoscono dal contrassegno giallo e bianco sulle porte possono essere fermati per strada o trovati nelle stazioni degli autobus e dei treni in qualsiasi momento. Le normali tariffe dei taxi vanno da 7 euro a 50 euro a seconda della distanza. I viaggi in taxi privati, i trasferimenti in taxi e i trasferimenti aeroportuali sono diventati molto popolari in città con l'aumento del numero di turisti. Una corsa in taxi per visitare tutte le famose attrazioni della città è il modo più semplice per visitare la città.
L'unico aeroporto internazionale di Genova è il Genoa City Airport. È conosciuto localmente come Aeroporto Cristoforo Colombo (Via Pionieri e Aviatori d'Italia, 1, 16154 Genova GE, Italia). Questo aeroporto è costruito su una penisola artificiale. Costruire un aeroporto in una zona costiera era indubbiamente un duro litigio, ma non c'era altra scelta considerando gli affari che la città stava facendo nei primi anni.
.jpg)
Per raggiungere l'aeroporto in treno, la navetta Airlink è un servizio attivo dalle 6:00 alle 22:00 e parte dalla stazione ferroviaria di Sestri Ponente Aeroporto. Volabus è un altro servizio di autobus che collega l'aeroporto di Genova con il centro città. I biglietti vanno da 5 euro a 34 euro considerando il mezzo di prenotazione, l'età e le stazioni.
I trasferimenti in taxi privato dal centro città all'aeroporto di Genova City sono il modo più conveniente per viaggiare con i bagagli. Aiuta a regolare i tempi in base alle proprie esigenze e non è necessario condividere il veicolo con altri passeggeri.
Perché Rydeu per il trasporto?
Passeggiata offre trasferimenti in taxi in varie località di Genova e dintorni. Prenotare in anticipo un taxi per l'intera giornata per visitare tutti i monumenti storici e altre famose attrazioni mette fine a tutte le preoccupazioni per il trasporto mentre si è in città. Rydeu offre una vasta gamma di servizi di trasferimento come corse in taxi o viaggi dentro e intorno alle città, corse in taxi verso altre città (trasferimenti interurbani), trasferimenti aeroportuali e persino trasporti turistici. Opera in paesi come Austria, Germania, Francia, Italia, Grecia, Paesi Bassi, Spagna, Norvegia, Svezia, Svizzera e altri paesi in Europa.
Rydeu ha un'interfaccia facile da usare che rende le prenotazioni molto veloci. È solo un processo in 3 fasi in cui i passeggeri devono visitare rydeu.com e
1. inserisci i dettagli del viaggio
2. scegli tra le offerte di preventivo istantaneo
3. effettuare il pagamento dalle varie opzioni o semplicemente pagare in seguito.
Se i passeggeri hanno bisogno di un minibus per spostarsi in Europa o semplicemente di un trasferimento in taxi per gli aeroporti, Rydeu offre il meglio.
Con acquari, musei, porti e spiagge, Genova ha molto da offrire e da godere tutto l'anno. La tentacolare città sulla costa del Mar Ligure ha molte attrazioni famose che non sono note a molti in tutto il mondo. Vari monumenti storici e strutture architettoniche gotiche si ergono alti sui pittoreschi vicoli di Genova. Diamo un'occhiata ad alcune attrazioni da non perdere a Genova.
Periodo migliore per visitare
La città ha così tante cose da fare, storia da conoscere, coste luccicanti da adorare e cibo allettante da mangiare. Uno ha bisogno di pochi giorni a una settimana per godersi le culture, la storia e la bellezza di Genova.
Genova è una zona piuttosto umida dato che si trova sulla costa del Mar Mediterraneo. La costa sembra la migliore quando è estate a Genova. Godersi tutte le attività in spiaggia mentre ci si crogiola al sole è probabilmente la cosa migliore da fare in estate a Genova. La temperatura sale a 29℃ (83℉). Giugno, luglio e agosto sono i mesi in cui le giornate sono più lunghe e più calde. Novembre è il mese in cui le piogge sono più abbondanti e il turismo scende a un livello inferiore. Gli inverni vanno da dicembre in poi, gennaio è il mese più freddo dell'anno. La temperatura scende al minimo a -1℃ (30℉). Post-febbraio è leggermente caldo, quindi aprile, maggio e giugno fino ad agosto sono il periodo migliore per visitare Genova. Il modo migliore per risparmiare sui viaggi e sulle prenotazioni alberghiere è visitare Genova durante la bassa stagione, gennaio e febbraio. L'alta stagione si trova a luglio e agosto, quando tutte le famose attrazioni sono piene di gente.